In questo articolo, discuteremo di come identificare i giusti KPI di project management per garantire il successo del progetto.
La definizione delle finalità e degli obiettivi del progetto è essenziale per identificare i giusti KPI di gestione del progetto. È importante identificare le finalità e gli obiettivi specifici del progetto e capire quali sono le metriche che consentono di misurare i progressi verso tali obiettivi. Ad esempio, se l’obiettivo del progetto è ridurre il tempo di ciclo del progetto, i KPI devono essere correlati al tempo di ciclo, come il tempo medio impiegato per ogni attività o il tempo di completamento del progetto. La definizione di obiettivi e traguardi del progetto aiuta anche a identificare i fattori critici di successo che devono essere misurati per garantire il successo del progetto.
Anche l’identificazione degli stakeholder chiave del progetto è fondamentale per individuare i giusti KPI di gestione del progetto. I principali stakeholder possono essere il team di progetto, i clienti, gli investitori o altri importanti interlocutori. Comprendendo le esigenze e le aspettative di ogni stakeholder, i project manager possono selezionare i KPI giusti per misurare il successo del progetto. Ad esempio, se la soddisfazione del cliente è un fattore critico di successo, è opportuno includere KPI relativi alla soddisfazione del cliente, come il net promoter score o le recensioni dei clienti.
La disponibilità e l’accessibilità dei dati sono essenziali per selezionare i giusti KPI di gestione del progetto. I project manager devono assicurarsi che i dati necessari per i KPI siano facilmente disponibili e accessibili. Ad esempio, se il KPI è legato al numero di attività completate, il project manager deve assicurarsi che lo strumento di gestione del progetto utilizzato sia in grado di tracciare e riportare il numero di attività completate. La disponibilità e l’accessibilità dei dati influisce sull’efficacia dei KPI nella misurazione delle prestazioni del progetto.
Anche i benchmark e le best practice del settore sono essenziali per identificare i giusti KPI di gestione del progetto. I project manager dovrebbero ricercare i benchmark e le best practice del settore per capire quali sono le metriche comunemente utilizzate per misurare il successo del progetto. Questo aiuterà a garantire che i KPI selezionati siano allineati con gli standard e le best practice del settore. Ad esempio, se il progetto in questione riguarda lo sviluppo di software, si possono utilizzare i benchmark di settore relativi al numero di difetti per mille linee di codice o alla percentuale di copertura del codice.
Dopo aver definito le finalità e gli obiettivi del progetto, aver identificato i principali stakeholder, aver determinato la disponibilità e l’accessibilità dei dati e aver considerato i benchmark e le best practice del settore, i project manager possono ora selezionare i KPI da utilizzare per misurare le prestazioni del progetto. I KPI di progetto devono essere specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e limitati nel tempo. I project manager devono scegliere KPI che siano in linea con gli obiettivi del progetto e che possano essere monitorati e rendicontati in modo efficace. Alcuni KPI di gestione del progetto comunemente utilizzati sono:
È importante che i project manager selezionino con cura i KPI da utilizzare per misurare le prestazioni del progetto, poiché un numero eccessivo di KPI o un numero irrilevante di KPI possono generare confusione e diluire l’attenzione sugli aspetti importanti del progetto. Una volta selezionati i KPI, i project manager devono stabilire un processo per la raccolta e il reporting dei dati su base regolare e comunicare i progressi e gli aggiornamenti sullo stato agli stakeholder.
Il monitoraggio delle prestazioni del progetto è un processo continuo che prevede la misurazione e l’analisi regolare dei KPI e il loro confronto con gli obiettivi del progetto. Questo aiuta i project manager a identificare i potenziali problemi e a intraprendere azioni correttive per mantenere il progetto in carreggiata. I project manager devono anche rivedere regolarmente i KPI per garantire che rimangano pertinenti e allineati con gli obiettivi del progetto.
Inoltre, i project manager devono essere pronti ad adattare i KPI e l’approccio alla gestione del progetto, se necessario, in base alle modifiche dell’ambito del progetto, del budget, delle tempistiche o di altri fattori. Per esempio, se un progetto sta richiedendo più tempo del previsto, i project manager potrebbero dover rivedere la tempistica del progetto o adattare i KPI per riflettere la nuova tempistica. Allo stesso modo, se il budget del progetto cambia, i project manager potrebbero dover adeguare i KPI per riflettere il nuovo budget.
L’identificazione dei giusti KPI per la gestione del progetto è fondamentale per misurare e tracciare le prestazioni del progetto e per garantire il suo completamento con successo. Nella scelta dei KPI, i project manager devono considerare attentamente gli obiettivi del progetto, le esigenze degli stakeholder, la disponibilità dei dati, i benchmark e le best practice del settore. Una volta selezionati i KPI, i project manager devono stabilire un processo per la raccolta e il reporting dei dati e monitorare regolarmente le prestazioni del progetto, adattando i KPI e l’approccio alla gestione del progetto secondo le necessità.
Soluzioni di sviluppo nearshore
Forniamo sviluppatori nearshore qualificati che si integrano perfettamente con il tuo team per migliorare le tue capacità di sviluppo, offrendo al contempo soluzioni economicamente vantaggiose.
Gestione progetti ServiceNow
I nostri project manager ServiceNow orchestrano l'implementazione, la personalizzazione e l'integrazione delle piattaforme per ottimizzare i flussi di lavoro e massimizzare il ROI.
Leadership e gestione IT ad interim
Forniamo manager IT ad interim che offrono leadership strategica ed esperienza tecnica per guidare la vostra organizzazione durante le fasi di transizione, garantendo continuità e favorendo risultati di successo.
Consulenza aziendale SAP
Forniamo competenza di consulenza SAP per semplificare le operazioni della vostra organizzazione e migliorare le prestazioni aziendali attraverso soluzioni strategiche.
Gestione del cambiamento e trasformazione organizzativa
Forniamo analisti del cambiamento esperti che guidano le organizzazioni attraverso transizioni complesse, assicurando che gli stakeholder accolgano il cambiamento e aiutino a realizzare il pieno potenziale delle vostre iniziative di trasformazione.
Consulenza su Scrum e metodologie agili
Come consulenti Scrum certificati, aiutiamo le organizzazioni a implementare metodologie agili che migliorano la collaborazione del team, accelerano la consegna dei prodotti e creano pratiche di sviluppo sostenibili.
Ottieni consulenti IT e aziendali altamente specializzati con profonde conoscenze tecniche e professionali. Offriamo soluzioni flessibili sia per singoli consulenti che per team completi.
17+
anni di esperienza nel settore IT e della consulenza
50+
dipendenti dedicati
500+
consulenti su incarico
15.000+
consulenti pre-selezionati
Copyright © 2025 Right People Group. All rights reserved.